Leggo molto volentieri l’articolo pubblicato il 18/2/2012 su Italia Oggi “Innovazione batte credit crunch” di Cinzia De Stefanis .
Infatti prendendo spunto dall’articolo sembra che “dal 15 febbraio sono a disposizione delle Pmi 75 milioni di euro per l’accesso al credito“.
====================================
Le piccole imprese che intendono portare sul mercato prodotti innovativi creati sulla base di disegni e modelli possono accedere a finanziamenti con garanzie statali attingendo dal Fondo nazionale per l’innovazione (Fni).
Questo è possibile grazie alla costituzione della garanzia (con la costituzione di un pegno) da parte del MiSE a favore delle banche mitigando così da un lato il profilo di rischio dell’operazione e dall’altro facilitando l’accesso al credito.
Ai finanziamenti bancari è possibile accedere anche tramite contratti di rete finalizzati alla valorizzazione economica di brevetti o disegni e modelli. In questo caso anche una impresa non direttamente titolare di un brevetto o di un disegno ma che partecipa ad un contratto di rete dedicato alla valorizzazione economica di un brevetto o di un disegno può beneficiare dei finanziamenti del Fni.
I finanziamenti potranno essere concessi fino ad un importo massimo di 3 milioni di euro, con durata fino a 10 anni e nessuna garanzia personale o reale è richiesta all’impresa..
Per avere maggiori informazioni si può visitare i siti internet di Mediocredito Italiano (Sezione Ricerca e Innovazione) .
====================================
Naturalmente spero che tante imprese possano beneficiarne, poichè spesso chi non ha garanzie o buoni rating difficilmente ottiene l’ accesso alle agevolazioni dei Fondi di Garanzia.
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi ? Lascia il tuo commento
===========================================
===========================================
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “