Eco-bonus 55%…..detrazioni in 10 anni
La notizia della proroga della detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici ha suscitato larga approvazione ma le imprese non sono pienamente soddisfatte……
Spalmare su dieci anni la detrazione del 55%, anziché su cinque, è un risultato deludente che indebolisce la misura e la rende meno appetibile.
Una vittoria a metà quindi, anche perché il ragionamento non è a lungo termine, protraendosi anno per anno, senza sicurezze circa l’esito futuro.
Le imprese non possono ogni anno essere sottoposte al dilemma se l’incentivo viene o meno prorogato….. devono poter programmare.
Non è soltanto la mancanza di certezze a rendere la proroga un risultato insoddisfacente ma anche, e soprattutto, il fatto che una detrazione spalmata su 10 anni la rende poco utile per gli interventi minori.
Si sarebbe dovuta lasciare la possibilità di scegliere se usufruire della detrazione sui 5 o sui 10 anni.
A livello pratico per una spesa di 10mila euro, ad esempio, si passerà da 1.100 a 550 euro all’anno. Inoltre, su dieci anni l’inflazione peserà di più, e quindi la somma che “tornerà” in tasca ai contribuenti sarà più bassa in termini reali.
L’ inflazione “rosicchia” una parte del 55% quindi se in 5 anni la detrazione effettiva diventa del 50,5% in 10 anni arriva al 47% considerando un’ inflazione media dell’ 1,5%.
Ancora una volta la logica del “meglio che niente” sembra essere accettata come una consuetudine dalle aziende, costrette a navigare a vista, in attesa che il governo decida……….
(fonte: www.ilsole24ore.com – articolo del 22 novembre)
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi ? Lascia il tuo commento
A cura di Dott.ssa Alessandra Gervasi Ufficio Finanziamenti Plan Consulting
===========================================
===========================================
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “