Una delle domande che spesso mi viene posta è:
“E’ meglio perdere quel lavoro,quella commessa ,quella vendita , o accettare il prezzo con guadagni per noi più bassi?”
Per arrivare a questa risposta a volte importantissima per alcune imprese , che va valutata attentamente e assolutamente caso per caso , voglio provare a dare alcune brevi indicazioni di carattere generale per cominciare a considerare la questione.
Occorre innanzitutto ,grazie alla contabilità analitica ,stabilire se ragionare in termini di Full Costing o Direct costing .
In azienda si può parlare di direct cost (costi diretti) o di costi pieni full costing , indifferentemente, se si hanno bene in mente le conseguenze gestionali ottenibili con l’utilizzo di una tecnica piuttosto che con l’altra.
L’importante è riuscire a capire che il prodotto assorbe una certa quantità di costi amministrativi:
Per chi non è prettamente amministrativo non sarà mai logico attribuire ,per esempio, i costi dei colleghi impiegati o dei consulenti ad un prodotto; nonostante tutto , sarà sempre giusto e valido per l’economicità dell’azienda.
A me piace il sistema a costi diretti, perché questo principio è un criterio corretto ed inattaccabile, purchè sia chiaro che l’azienda dovrà verificare che il margine derivante dal direct costing detto anche “Primo margine” deve essere una percentuale o un valore abbastanza interessante per coprire i costi fissi di struttura ,che l’azienda stessa deve sostenere.
C’è da verificare se il primo margine è utile per pagarti una fetta di costi fissi.
La valutazione è importante nel caso in cui , come nella figura sopra , ti dovrai trovare di fronte alla decisione se accettare un lavoro che ti renda zero (considerando i Costi di struttura) con un minimo di margine lordo che ti ha permesso di coprire i costi fissi oppure lasciarlo del tutto perdere .
Alcune delle considerazioni che si possono fare sono per esempio:
a) Guadagno poco ma l’azienda si trova in un momento che è con scarso lavoro quindi mi pago comunque i costi fissi
b) Questo lavoro ci può assicurare o fare entrare dentro un importante futuro cliente,
c) Questa occasione può essere la prima di una serie di vendite o servizi ,ma se fatti in grosse quantità può darmi continuità di lavoro , quindi lo considero un investimento.
E tu cosa faresti , come ti muoveresti in una situazione simile?
Lascia un tuo commento.
============================================
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “
Ciao Patrizio Gatti