Attenzione alle segnalazioni in centrale Rischi: una storia vera!!!
Ciao , Oggi ti voglio raccontare un fatto vero accaduto proprio i primi di settembre 2010 .
Parliamo di una piccola impresa con affidamenti bancari in più banche , impresa che mai ha sconfinato oltre il fido concesso , che si è sempre comportata correttamente ,che ha rating buoni e per tutte queste caratteristiche gode di buona stima tra i funzionari bancari .
Bene …, una delle banche (chiamiamola “BANCA A” ) tramite la Funzionaria di riferimento chiede al piccolo imprenditore , come di consueto, i bilanci e documenti di reddito per il rinnovo del fido.
Proprio Lei gli dice che, visto il buon comportamento , poteva provare ad aumentargli lo scoperto di conto corrente.
Qualche giorno dopo arriva una telefonata dalla “Banca A” che chiede all’imprenditore cosa fosse successo in quanto sembrava che non avesse pagato una rata da xxxxx euro , quindi era passato in centrale rischi a rischio alto.
Il piccolo imprenditore dopo un momento di smarrimento e chiedendo il periodo capisce che forse si trattava di un rinnovo di fido concesso in un’altra banca (chiamamola “Banca B” ) tra la fine di maggio e inizio giugno 2010, perché corrispondeva all’importo , ma dichiara alla Banca che non si trattava di insoluto ma di rinnovo fido scaduto.
C’è da precisare che per questo fatto la “Banca B” aveva approvato prima della scadenza ,il rinnovo ,quindi per il piccolo imprenditore era assolutamente tutto a posto.
In ogni caso egli si è recato presso la “BANCA B” ed ha chiesto spiegazioni .
Il Direttore della Banca riconosciuto il problema gli ha scritto una lettera da presentare alle Banche dicendo che
“il problema è stato causato da loro ritardi per problemi procedurali nella delibera del rinnovo del finanziamento scaduto .. etc…”
L’imprenditore ha subito inviato la lettera alla Funzionaria della “Banca A” che finalmente , un po’ più sollevata, ha inviato la richiesta di rinnovo ed aumento fido.
Dopo qualche giorno arriva la risposta della “Banca A” ,la quale dice che nonostante la lettera e il passato con buoni rating dell’imprenditore,ora, vista la Centrale Rischi negativa , non potevan concedere nessun aumento fido .In futuro occorre aspettare che la segnalazione sia sparita.
Naturalmente L’imprenditore è andato su tutte le furie e scrollando la testa a destra e sinistra ,deluso mi diceva :
“ Siamo sicuri che paga sempre essere corretti? Volevo prendere un piccolo finanziamento per acquistare un bene di consumo e questa segnalazione comprometterà l’esito del finanziamento . Ti sembra giusto? ” e continuava :
“Concesso che sia ammesso l’errore umano e quindi per inefficienza di altri un buon pagatore si ritrova comunque segnalato come insolvente , perché non è possibile da parte di chi ha fatto la segnalazione rimediare subito ? ”
E tu cosa avresti risposto all’imprenditore?
Hai avuto o ti hanno raccontato simili esperienze?
Cosa ne pensi?
Fammi sapere il tuo parere
Ciao Patrizio Gatti
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
===========================================
===========================================
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “
Articoli correlati :
- Attenzione alle "Nuove Scadenze Ri.Ba" per effetto della Direttiva PSD!!! Occupandomi per buona parte del mio tempo di pianficazione finanziaria...
- Crisi banche:Tremonti Bond anche per sostenere il credito alle aziende?? In questi giorni hai sicuramente sentito parlare dei cosiddetti “Tremonti...
- Fido di Conto corrente? Crisi di Liquidita' ? Muoversi con attenzione!!! Voglio raccontarti una storia per introdurre una problematica che in...
- Piccola impresa:aumenta il fatturato,diminuisce la liquidita'!!E la banca?? Prima Parte Indici economici buoni- Scarsa liquidità – La storia di una...
- Basilea 3 : quali le percezioni delle banche verso il 2012 ??? Per capire che cosa succederà nel 2012 con l’ introduzione...
Powered by YARPP.