Indici e Analisi di Bilancio- Attenti a non mettere troppo il dito nella piaga!!!

Tempo di lettura: 2 minuti

Durante un corso di formazione aziendale che tenevo la scorsa settimana, trattando l’analisi del bilancio , dopo aver parlato dell’importanza di alcuni indicatori per la realizzazione del calcolo del rating , mi sono soffermato su alcuni indici patrimoniali .

 

 

La parte patrimoniale interessava in modo particolare alla direttrice amministrativa , poichè i dati economici li riusciva a interpretare molto bene e a trasmettere i risultati ai titolari , mentre la parte patrimoniale veniva un po’ trascurata. In azienda veniva tenuta la contabilità generale ma non si faceva alcuna analisi di bilancio .

La responsabile si accorgeva che stava trascurando alcuni dati che avrebbero per esempio fatto rendere conto i proprietari del perché le banche insistevano nel dire che l’impresa è sottocapitalizzata, oltre che a dire che l’impresa è quasi totalmente in mano a loro.


L’indice più classico per cercare di capire se queste conclusioni della Banca sono reali , è il rapporto tra debiti e patrimonio netto ovvero, il debt equity ratio .

Con l’aumento di tale rapporto anche il rating di solito peggiora .

Dopo aver calcolato l’indice della propria impresa che si attestava intorno al 10 che significa che l’azienda ha fatto troppo ricorso a capitale di terzi , la responsabile ha voluto vedere altri indici.
Sembrava di mettere il dito nella piaga ma il calcolo degli indici una volta scoperto alcuni valori dovrebbero servire a capire dove stiamo e dovrebbero essere uno stimolo futuro per darsi degli obiettivi di miglioramento.

Comunque è stato calcolato per esempio l’indice di autonomia finanziaria = Cap.Proprio/(Cap.Proprio+Mezzi di terzi ).
Un valore di tale indice superiore a 0,5 è rivelatore di un buon risultato per l’azienda in quanto significa che è poco rischiosa per i finanziatori. Un valore invece tra 0,5 e 0,25 può essere considerato accettabile a patto di controllare attentamente la situazione patrimoniale dell’impresa e sotto lo 0,25 invece è una situazione squilibrata .
L’azienda in questione presentava un indice sotto lo 0,25 .

Una volta visto questo indice la responsabile amministrativa è saltata sulla sedia e mi ha chiesto: “ Se ho questi indici patrimoniali negativi come mai ho un rating bancario tutto sommato più che sufficiente? “

Per poter rispondere abbiamo dovuto approfondire l’analisi e devo dire che è stato un corso molto interessante in quanto la partecipazione degli impiegati amministrativi è stata davvero molto intensa .

Nel prossimo post parlerò di quelle che sono state le osservazioni per arrivare alla risposta per la responsabile dell’amministrazione aziendale.

Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS

E tu cosa ne pensi ? Lascia il tuo commento

===========================================

Ti è interessato questo articolo?

Ricevi i continui aggiornamenti sulla gestione aziendale Iscrivendoti gratuitamente alla nostra Newsletter

Iscriviti subito e ricevi anche un Omaggio

Nome:
Email:
Rispettiamo la tua privacy e detestiamo lo spamming quanto te: il tuo indirizzo non sarà comunicato, ceduto o prestato a NESSUNO. Ogni e-mail di aggiornamento conterrà un link da cui potrai cancellarti facilmente e con un solo click.
Consenso al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del T.U. Privacy (D.Lgs. 196/03).

===========================================


Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “

Leave A Comment

Clicca qui per avvertirmi di successivi commenti tramite e-mail. You can also subscribe without commenting.

Comments links could be nofollow free.