In questi giorni mi sono messo a rispolverare alcuni articoli che ho letto in passato e che mi hanno trasmesso alcune nozioni per me interessanti.
Uno di questi è stato “SE I PROCESSI MIGLIORANO I COSTI SI RIDUCONO “
di Aloi Felice -Amministrazione & Finanza , 1996 IPSOA EDITORE , che trovo ancora attuale .
Infatti in questo testo ci sono alcuni concetti importanti riassunti grossomodo qui.
Come le tecnologie, anche le metodologie non possono sfuggire alle innovazioni: è l’evoluzione delle prime che trascina quella delle seconde.
Questo è anche avvenuto nel campo amministrativo-contabile, per ciò che riguarda i costi.
La contabilità dei costi, col tempo si è trasformata in una metodologia gestionale indirizzata a utilizzare l’informazione costo, dapprima come strumento di pianificazione e controllo, poi come strumento decisionale ed infine come strumento strategico
Il management si chiede:
“è sufficiente tendere a garantire il livello dei costi prefissati (standard) all’inizio dell’esercizio oppure è necessario tendere a ridurre i costi man mano che l’esercizio si svolge cosicché a fine anno il costo medio totale sia inferiore a quello prefissato, e realizzare perciò un miglioramento del risultato rispetto a quello indicato nel budget?”
E’ questo il sistema acquisito per esempio dalle imprese giapponesi cioè il kaizen costing
Continua nel prossimo articolo dove ci saranno accenni su questo principio
Per ricevere le nostre novità e gli aggiornamenti iscriviti alla ns. newsletter
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi ,fammi sapere le tue impressioni con un commento,
ciao a presto
Patrizio