Attraverso misure di diversa natura le regioni italiane si stanno mobilitando per sostenere le imprese in questo periodo di grave crisi economica.
Una vera e propria boccata d’ ossigeno per le aziende in difficoltà.
Ma quanto queste misure possono essere effettivamente d’ aiuto alle imprese in difficoltà?
Sono stati approvati un po’ ovunque i fondi di garanzia per cercare di risolvere il problema della liquidità, della stretta creditizia e della ristrutturazione dei debiti.
Sono stati emanati bandi finanziati con fondi comunitari per sostenere lo sviluppo, l’ innovazione tecnologica e la crescita dimensionale, ma le imprese continuano a “ soffrire” soprattutto le piccole e medie che operano in ambito provinciale ed in certi settori.
“Ai fini dell’ ammissione al fondo le imprese devono risultare economicamente e finanziariamente sane…”
“Possono presentare domanda di agevolazione le imprese economicamente sane…” queste e diciture simili accompagnano le cosiddette “misure anti- crisi”….direi un paradosso!
Se un’ impresa è economicamente e finanziariamente sana avrà bisogno d’ aiuto non perché rischia il fallimento o altri tipi di difficoltà ,ma perché per esempio intende investire in innovazione, R&S, ricercare nuovi mercati, ecc…
Le imprese che hanno davvero bisogno d’ aiuto sono tagliate fuori!
Anche l’ ultimo provvedimento emanato dalla regione Toscana ,seppure ottimo sotto certi aspetti e utile a tantissime imprese , la sospensione delle rate dei mutui, a ben vedere, non è accessibile a tutti.
Le PMI che hanno attivato un mutuo ipotecario o chirografo (senza garanzie reali) e che risultano in regola con i pagamenti, possono sospendere le rate in conto capitale con scadenza nei 12 mesi successivi a partire dall’ accoglimento della richiesta. Nel periodo di sospensione matureranno solo gli interessi del debito residuo.
Anche in questo caso potranno usufruire dell’ agevolazione solo le imprese “in regola con i pagamenti”, quelle che magari sono rimaste indietro di una rata o due perché realmente in difficoltà sono escluse….mi verrebbe da dire che
“tutta l’ acqua va al mare”.
Per ricevere le nostre novità e gli aggiornamenti generali iscriviti alla ns. newsletter
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi , lasciami un commento
A cura di Dott.ssa Alessandra Gervasi Ufficio Finanziamenti Plan Consulting