Dopo il post precedente nel quale si introduceva lo scostamento dei costi e dei tempi delle commesseo dei progetti, da verificare con il metodo dell’Earned Value ,vorrei continuare con il calcolo di due indicatori importanti per tale metodologia.
Indice delle prestazioni nei tempi o indice di produttività , ottenuto dal rapporto tra Earned Value e preventivo, e rappresentativo del rapporto tra le quantità di lavoro fatte e quelle preventivate alla data attuale;
- SPI (Schedule performance index)= BCWP/BCWS
Indice delle prestazioni nei costi ,ottenuto dal rapporto tra Earned Value e Costo Attuale e coincide con il rapporto tra i costi unitari consuntivi e standard di previsione.
- CPI(Cost performance index)= ACWP/BCWP
Per finire quindi
- Se CPI è maggiore di 1 il lavoro eseguito è costato di più , se CPI è minore di 1 invece è costato di meno
- Se SPI è maggiore di 1 si sono allungati i tempi dell’esecuzione del progetto , mentre se SPI è minore di 1 sono stati diminuiti i tempi , perciò l’azienda è stata efficiente.
La gestione delle commesse o progetti non finisce nell’analisi degli scostamenti, ma è importante invece definire il controllo sulla conclusione del progetto sia per i tempi che per i costi.
Serve essere in grado di fare una nuova stima delle variabili dei tempi e dei costi al compimento della commessa o progetto, per stimare se gli scostamenti possono essere attendibili.
La proiezione avviene separatamente per tempi e costi .
– si prolunga la curva dell’ Earned Value fino al raggiungimento del costo totale preventivato al completamento della commessa, sulla base dell’indice di efficienza calcolato per i tempi;
– si calcola il costo attuale (C.A.) dividendo gli Earned Value precedentemente calcolati per l’efficienza nei costi prevista.
Si presenteranno delle variabili : per esempio, se si ritiene necessario rispettare i tempi e quindi recuperare l’attuale ritardo, sarà possibile allocare alle attività residue più personale o lavorazioni esterne con un conseguente e possibile aumento di costi rispetto al budget.
Quindi è opportuno evidenziare che per l’utilizzo di tali metodologie, è importante integrare le abituali tecniche di controllo gestione con tecniche che si basano sulla segmentazione ad hoc delle attività e sull‘integrazione tempi-costi.
Fonti:
-IL CONTROLLO DEI TEMPI E DEI COSTI NELLE ATTIVITA’ PER COMMESSA
di Muratori Fabio – Amministrazione & Finanza-1989
-EARNED VALUE: UN INVESTIMENTO A BUON FINE SULLA PERFORMANCE DEI PROGETTI-
A cura di Flavio De Trane- Osservatorio It Governance
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi ?
Lascia il tuo commento
============================================================================================
============================================================================================
Clicca su “mi piace per entrare nella pagina Facebook :”Controllo di Gestione Turbo”
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “