Come? Provare anche nel Pubblico metodologie di riduzione degli sprechi ???

Tempo di lettura: 2 minuti

Se parliamo di  diminuzione delle spese aziendali si pensa di solito alla diminuzione del personale, alla diminuzione dei costi dei fornitori , ma NON sempre è così .

Infatti si possono migliorare i costi riducendo le difettosità , migliorando lead time e costruendo prodotti senza scorte non necessarie.
Elevare il livello produttività è uno dei modi migliori sia per la diminuzione dei costi , sia per arrivare ad aumentare il fatturato aziendale magari anche aumentando gli utili .

Partiamo anche da piccole cose che messe tutte insieme fanno Tanto risparmio.
Per esempio per combattere gli sprechi prima di tutto bisogna predisporre l’azienda in modo tale in cui si possa evitare di cercare troppo le cose.

Quanto tempo spesso viene impiegato nelle imprese per trovare gli oggetti fuori posto che servono per la lavorazione?

Sarebbe davvero opportuno togliere dalle imprese il tempo perso per il fatto che non si trova un qualcosa (materiale, documenti, attrezzi).

Il tempo dedicato alla ricerca del materiale ed attrezzatura si traduce oltre che a risparmio di tempo anche a tempo lavorativo da poter riutilizzare in altre lavorazioni .

La metodologia delle 5S ci può aiutare a mettere un po’ di ordine e regole per questo .

Ma cosa sono queste “5S” ? Ripeto quanto già scritto in altri articoli:
1. (Seiri) – -Separazione classificare gli oggetti in necessari e non necessari, scartando e rimovendo i secondi.
2. (Seiton)– Ordine classificare gli oggetti per tipologia di utilizzo e metterli in ordine diminuendo il tempo e gli sforzi per trovarli.
3. (Seiso)– Pulizia bisogna eliminare sporco, polvere e qualsiasi elemento estraneo dai reparti di produzione e dai macchinari;
4. (Seiketsu)– Standardizzazione bisogna mettere i reparti produttivi e impianti nelle condizioni migliori;
5. (Shitsuke) –Disciplina : occorre utilizzare costantemente e tranquillamente i quattro passi precedenti.

Le 5S sono molto importanti non solo per le grandi o piccole imprese, ma anche per le imprese pubbliche o anche per gli ospedali. Negli ultimi anni ,purtroppo ,ci sono state ASL e ospedali in perdita.

Il passivo e le perdite sfortunatamente portano spesso a diminuire i servizi offerti . Per Ovviare a ciò si è invece visto l’aumento delle tariffe e dei ticket a danno degli utenti.

Il fatto di avere in perdita strutture ed aziende pubbliche ormai è un fatto noto .

Ma allora, perché non provare anche nel Pubblico metodologie di riduzione degli sprechi che si applicano per imprese private che hanno fatto del Kaizen (miglioramento continuo passo passo) e della Lean Production (Produzione snella) il loro punto di forza?
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS

E tu cosa ne pensi ? Lascia il tuo commento

===========================================

Ti è interessato questo articolo?

Ricevi i continui aggiornamenti sulla gestione aziendale Iscrivendoti gratuitamente alla nostra Newsletter

Iscriviti subito e ricevi anche un Omaggio

Nome:
Email:
Rispettiamo la tua privacy e detestiamo lo spamming quanto te: il tuo indirizzo non sarà comunicato, ceduto o prestato a NESSUNO. Ogni e-mail di aggiornamento conterrà un link da cui potrai cancellarti facilmente e con un solo click.
Consenso al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del T.U. Privacy (D.Lgs. 196/03).

===========================================

Clicca su “mi piace per entrare nella pagina Facebook :”Controllo di Gestione Turbo”

Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “

Leave A Comment

Clicca qui per avvertirmi di successivi commenti tramite e-mail. You can also subscribe without commenting.

Comments links could be nofollow free.