«Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è»
Galileo Galilei
Ti voglio raccontare di cosa ho parlato nel seminario del 5 dicembre a M.di Carrara “Oltre la Qualità, Oltre I rischi, Oltre la Crisi”.
Partendo dalla citazione di Galileo Galilei, sono stati sviluppati gli argomenti relativi al controllo degli sprechi ,ai costi della non qualità (costi di inefficienza ), come si fa ad individuarli e come si può far perdurare il sistema nel tempo.
I costi della non qualità se non valutati non sono noti alle aziende in quanto con i sistemi di contabilità i tradizionale non si trovano.
Una volta calcolati si può impostare un obiettivo verso la loro riduzione.
Durante il seminario ho raccontato esempi reali vissuti in varie aziende ed ho chiesto ai partecipanti di immaginare questi esempi e trasferirli nelle proprie imprese.
Naturalmente come succede spesso anche nei corsi di formazione, alla fine del seminario buona parte dei partecipanti mi hanno raccontato degli sprechi che avvengono nella loro azienda.
Ho introdotto poi un sistema che permette di andare verso una produzione snella ed ho introdotto il sistema di Miglioramento continuo passo passo (Kaizen ) .
Il mio tempo a disposizione si è concluso parlando delle “5S” ,un programma di lavoro che contribuisce al miglioramento dei costi e della vita delle persone in ambito lavorativo avendo più rispetto del loro tempo .
Infatti , MasaaKi Imai leader mondiale del qualità management, autore del best seller Kaizen, nel libro “Gemba Kaizen“ afferma che
“ un dirigente esperto può determinare il livello di una società in 5 minuti , ispezionando lo stabilimento e osservando gli sprechi e le 5S . Scarsità di 5S nel luogo di lavoro significa inefficienza, presenza di spreco significa insufficiente autodisciplina, morale basso, qualità scarsa, costi elevati e incapacità d soddisfare i termini di consegna.”
Sono argomenti estremamente affascinanti e utili , il difficile è poi applicarli e mantenerli.
Ormai diventa difficile permettersi di lavorare con sprechi alle spalle, e la applicazione di tali metodi può sicuramente portare a miglioramenti dell’efficienza produttiva.
Ciao e … al prossimo seminario.
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi ? Lascia il tuo commento
===========================================
===========================================
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “