Hai mai avuto il magazzino pienissimo di prodotti, nei bilanci hai l’utile e nello stesso tempo non hai più soldi?
Sembra quasi scontato dirlo, ma se andiamo a vedere in tante imprese, una delle cause principali per la mancanza di denaro, è proprio la gestione errata del magazzino.
“Serve produrre solo quello che si riesce a vendere, sennò l’azienda si troverà ad adoperare i soldi per i costi di prodotti fermi.”
Nel video qui sotto, parlo di questo aspetto del controllo della gestione economica e finanziaria dell’impresa.
Come ci insegna Taiichi Ohno uno dei padri della lean production nel libro “Lo spirito Toyota”.
“Non è esagerato affermare che gli sprechi derivanti dalla sovrapproduzione costituiscono un crimine in una società caratterizzata da una fase economica di crescita lenta. L’eliminazione degli sprechi deve essere il primo obiettivo di ogni impresa.“
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi? Lascia il tuo commento!
============================================================================================
============================================================================================
Clicca qui per entrare nella pagina Facebook
Iscriviti al mio canale YouTube per rimanere aggiornato con i miei video
2 Comments
Paola
Buonasera,
condivido pienamente il pensiero”
“Serve produrre solo quello che si riesce a vendere, sennò l’azienda si troverà ad adoperare i soldi per i costi di prodotti fermi.”
“Non è esagerato affermare che gli sprechi derivanti dalla sovrapproduzione costituiscono un crimine in una società caratterizzata da una fase economica di crescita lenta. L’eliminazione degli sprechi deve essere il primo obiettivo di ogni impresa.“ . Ma un’ impresa che lavora nel commercio non puo’ avere un magazzino risicato, perchè se cosi fosse non potrebbe far fronte all’ evasione degli ordinativi dei suoi clienti , quindi cii sarebbe una situazione di mancate vendite che produrrebbero minor fatturato , con mancati introiti che peggiorerebbero la liquidita’ aziendale.
Non è semplice stabilire a priori quali saranno le vendite ( con questi continui sbalzi di mercato, un mese top e l’ altro flop). Pertanto quale può essere una strategia da mettere in pratica per conoscere quali potranno essere le vendite future di una azienda che lavora nel settore del commercio di articoli per forniture industriali?
Visto che ormai le aziende non fanno piu’ magazzino ? Ma devono trovare chi le possa approvigionare in breve tempo e a quantita’ limitate al loro fabbisogno?
In attesa di risposta, ringrazio.
Patrizio Gatti
ciao Paola, il problema che ci racconti è un problema reale e che hanno tantissime imprese. E’ chiaro come dico sempre che ogni impresa va vista a se e tra l’altro e facile dirlo ma poi nella pratica è un’altra cosa. Nel settore commercio è essenziale verificare quali sono gli articoli che ti servono e quelli da eliminare , come così c’è da fare una scelta se accontentare tutti o meno persone. E’ chiaro che il fatturato può diminuire ma se aumentare il fatturato significa aumentare anche il magazzino con merci invendute o che giacciono a lungo , il tutto è da valutare. Cosa importante è che per non pesare troppo sulla liquidità il magazzino deve essere finanziato bene sin dall’inizio altrimenti ti trovi a finanziarlo con gli scoperti di conto corrente e questo chiaramente non è una buona cosa. Scusami per il ritardo di risposta .