“Prima di guarire qualcuno, chiedigli se è disposto a rinunciare alle cose che lo hanno fatto ammalare.” Ippocrate
Il titolo del post è provocatorio o strano, ma non sarebbe davvero male sia per le imprese che per i consulenti, che farebbero un sacco di contratti, se il il fatto di applicare il Controllo di Gestione facesse aumentare il fatturato.
Perchè questo post?
Perchè vorrei porre l’attenzione su alcuni dei benefici del controllo di gestione e su cosa invece non può invece dare.
Inoltre, perchè ultimamente mi sono sentito nuovamente dire da un responsabile aziendale che il controllo NON SERVE A NIENTE , perchè farlo non fa aumentare i ricavi , quindi per questo motivo a Lui non interessava.
Ti posso assicurare che in anni ed anni di controllo non è la prima volta che mi capita una considerazione del genere.
Qualche anno fa davanti a me, 2 soci, hanno litigato telefonicamente in quanto uno voleva assolutamente mettere sotto controllo l’azienda, voleva attuare un controllo sulla redditività dei reparti , e l’altro affermava che non interessava niente spendere in controllo, poichè a Lui importava solo l’aumento del fatturato .
E’ chiaro che ognuno la può pensare come vuole, e nel suo contesto può fare ciò che vuole .
E’ anche vero che, chi si occupa di controllo di gestione, dovrebbe fare in modo di promuoverlo bene , e dimostrare poi con i fatti che è una metodologia veramente valida.
Questo anche perchè mi è capitatato spesso di sentirmi dire da dirigenti soprattutto di Piccole e Medie imprese, che il controllo di gestione non serve a niente perché in passato hanno speso un sacco di soldi con dei consulenti e non gli è servito a niente e mai più spenderanno per quel motivo .
E’ anche vero che per alcune di queste imprese ho visto i dati, ed effettivamente non farsi dei controlli interni significava risparmiare i soldi dell’implementazione, ma poi quanto denaro gettavano via in oneri finanziari e sprechi di ogni tipo !
Anche se , come in ogni cosa, non è giusto fare di tutta l’erba un fascio, è probabile che tanti consulenti non si siano integrati bene con l’azienda, oppure che siano costati troppo e che l’azienda avesse aspettative più ampie per il costo sostenuto.
Ma ora non mi interessa e vorrei evitare di entrare nel merito di questo discorso.
In altri molti casi invece, nonostante il buon lavoro del consulente o del controller , l’azienda non si fa controllare.
Questo è il caso in cui l’imprenditore butta via dei soldi sia per il consulente che per le persone che ha impegnato nell’implementazione del sistema .
Nel senso che, se Tu Azienda vuoi fare controllo di gestione e, se decidi di esaminare per esempio almeno una volta al mese la redditività dei centri di costo , devi fare in modo che tutta l’azienda cammini per fornire i dati nei tempi utili agli incaricati , per il bene di tutta l’impresa .
Tutto questo per arrivare a dei dati che permettano di verificare se l’azienda stà ottenendo gli obiettivi così come si era prefissata in sede di budget .
Poiché chi è incaricato di fare il controllo cerca di mantenere le tempistiche, e preme su tutti i fronti per avere i dati , spesso succede che anche i responsabili aziendali, lascino indietro questi tipi di controlli per fare altre cose che sembrano più urgenti, e di conseguenza danno meno importanza a chi gli chiede i dati.
Questo è uno dei motivi che fa decadere i controlli gestionali nei tempi giusti, e che porta spesso a trascurare il Controllo.
Le strategie aziendali si dovrebbero pianificare e controllare in fase di esecuzione . Se così non è, e si controllano solo i consuntivi, il ruolo del controllo gestionale , diventa meno importante .
Ma allora cosa può fare questo controllo di gestione?
Il controllo di gestione contribuisce ad un miglioramento dell’azienda sotto il profilo organizzativo, consente tramite la pianificazione della liquidità di avere un miglioramento dei flussi finanziari , e con i suoi strumenti e tecniche può fare ottenere più efficienza.
Può contribuire a fare una verifica dei costi sui quali basare il calcolo per i prezzi di vendita, oltre a verificare le marginalità , permette di decidere se fare le lavorazioni internamente oppure darle all’esterno , di verificare quale prodotto o servizio rende di più, può darci tramite la break even analisys delle indicazioni strategiche importanti anche per decidere gli investimenti da fare.
Tutto ciò però non ha niente a che vedere con l’aumentare dei ricavi , questo si può ottenere con il marketing .
Quindi i benefici del controllo di gestione, al quale continuo ancora a dedicare tutte le mie energie possibili, non accontenteranno mai chi vorrebbe che il Controllo di gestione portasse all’aumento del volume d’affari.
E ciò può portare a migliorare le performance aziendali per arrivare a migliorare i redditi e la liquidità .
E questo è poco?
Quindi , forse non sarebbe il caso di approfondire i benefici che può portare un sistema di controllo ?
E tu cosa ne pensi ?
============================================================================================
============================================================================================
Clicca qui per entrare nella pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al gruppo Facebook “L’imprenditore e il controllo di gestione”
Iscriviti al mio canale YouTube per rimanere aggiornato con i miei video