Un argomento che può essere interessante per ogni azienda è l’utilizzo di tecniche per trovare i Costi della Non Qualità e di conseguenza i Costi Nascosti.
I Costi della non qualità: sono quelli derivanti da inconvenienti, da non conformità. A mio parere, troviamo il succo di questo sistema in questa definizione:
“Gli insuccessi interni sono il prodotto di quello che spesso viene definito “lo stabilimento nascosto”, in quanto di essi non si ha sentore all’esterno. Tuttavia l’entità di tali insuccessi e dei costi relativi è in molti casi rilevante e la loro riduzione costituisce un’occasione notevole di miglioramento del reddito aziendale ( l’oro nella miniera ) ” Carlo Baù-AldoMerico- Il Sole 24 ore Libri- Quanto costa la qualità.
Scoprire il sistema dei Costi della Non qualità oltre ad essere utile è anche molto gratificante e talvolta motivante anche per il personale aziendale.
In una delle piccole aziende meccaniche in cui ho implementato il sistema di controllo dei “Costi della Non Qualità”, si arrivò a quantificare in soldi quanto l’impresa gettava via per le inefficienze e gli sprechi.
Sono cifre di tutto rispetto e, in percentuale, basandomi proprio sul caso reale in questione, si andava mediamente intorno al 2,5% del fatturato.
Tra l’altro chi ha già la certificazione ISO9001 alcune misurazione le fa già, quindi tirare fuori i numeri almeno per queste imprese è più semplice .
Ma in cosa consistono queste misure?
Faccio un brevissimo riepilogo di quelle che potrebbero essere alcune situazioni che spesso capita di vedere in tante realtà anche di diversi settori:
a) Un ritardo di consegna di merce determinate da parte del fornitore, procura un fermo produzione,
b) Reclamo dal cliente che non si vede consegnare il lavoro in tempo e applica una penale
c) Occorre sostenere una serie di perdite di tempo da parte del nostro personale per sollecitare tramite telefono ,fax e-mail i materiali in ritardo
d) Serve sostenere costi extra di trasporto,
e) Quando arriva la merce, occorre fare gli straordinari per diminuire i costi di penale ed evitare di rischiare di perdere il cliente
A quanto ammontano i Costi nascosti???
Innanzitutto è bene pensare che ogni inefficienza o carenza significativa dovrebbe essere valutata.
Occorre conteggiare tutti i costi extra che in una situazione normale non ci sarebbero stati, misurando le ore perse, i materiali scartati, i costi doppi.
Ecco quindi 3 suggerimenti per combattere gli sprechi di denaro:
1. Registrare i fatti aziendali che hanno determinato gli errori e valutarli quantitativamente in soldi, infatti se non sono calcolati si possono solo ipotizzare.
2. Prendere atto delle azioni da fare per diminuirli una volta trovato un punto fermo dal quale partire
3. Pianificare e controllare con operazioni preventive il miglioramento e la loro diminuzione .
Ma come si misurano o come possono apparire gli sprechi ?
Partiamo da un esempio semplice con una non conformità che ho visto qualche anno fa.
E’ stato fornito ad una grossa azienda un macchinario per il comando di una linea di produzione . Per noncuranza di chi ha assemblato il tutto e per mancate ispezioni interne dei responsabili, non è stato fatto il collaudo nel modo adeguato.
Nel montaggio presso lo stabilimento del cliente, al momento dell’accensione, si è creato un corto circuito che ha fatto saltare la linea elettrica ad una parte di una linea di produttiva. Questo oltre ad aver prodotto guasti ad alcune apparecchiature ha creato gravi danni per il fermo produzione.
Quali sono stati in questo caso i costi della non qualità o di spreco?
- Riparazione del danno con tecnici specializzati a carico dell’azienda che ha causato il guasto con impiego di ore per rilavorazioni, di materiali nuovi per rimediare al danno e di oneri per trasporti per le consegne dei materiali.
- Costo dell’avvocato per rispondere alle lettere dello stabilimento dopo che questo aveva mandato il conto del fermo produzione.
- Rimborso delle spese per il fermo produzione richieste dal cliente .
Il tutto per un onere indicativo calcolato intorno ai 50.000 euro.
Ma la spesa che ha pesato molto di più di quella visibile è stato il costo nascosto invisibile poiché non quantificabile fino in fondo, cioè la mancanza futura di ordini di quel cliente e la grossa perdita di immagine, quindi una grave carenza verso l’esterno.
E Tu hai mai assistito a episodi del genere ?
Lascia il Tuo commento!!!
============================================================================================
============================================================================================
Clicca su “mi piace per entrare nella pagina Facebook :”Controllo di Gestione Turbo”
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “