Uno degli argomenti che fa molto discutere e a volte anche preoccupare gli imprenditori è Basilea 3 .
Basilea 3 entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2013, anche se sembra che agli Istituti di credito sarà accordato un periodo di adattamento che va sino a gennaio 2019, per evitare ripercussioni troppo negative sull’economia reale.
Con le nuove regole ci si attende che ogni banca debba predisporre come capitale di alta qualità il 4,5% dal precedente 2% e che debba avere un patrimonio base comprendente strumenti di qualità rafforzata al 6% dal precedente 4%.
A tutto questo bisogna aggiungere il cosiddetto “buffer“, ossia una specie di cuscinetto composto da capitale aggiuntivo di elevata qualità pari al 2,5%, una percentuale che però potrebbe essere innalzata in momenti particolarmente critici dell’economia .
(Fonte: Cinzia De Stefanis-“Al via la ricapitalizzazione degli istituti di credito per adeguarsi a Basilea III”- http://www.ipsoa.it )
Intanto il 20.6.2011 il direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini, aprendo i lavori del Convegno Basilea 3-2011 ha ribadito «Banche e imprese condividono timori e valutazioni sulle nuove misure e in maniera congiunta hanno formulato una proposta che, senza mettere in discussione l’impianto della direttiva, prevede un meccanismo di correzione che limita i rischi di una restrizione del credito per le piccole e medie imprese, ossatura dell’economia italiana ed europea». (Fonte ItaliaOggi Numero 146 pag. 41 del 21/6/2011)
In questa situazione le banche si stanno attrezzando a rafforzare ed aumentare i loro capitali e per le imprese che hanno bisogno di credito che tempi si prospettano ???
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
E tu cosa ne pensi ? Lascia il tuo commento
===========================================
===========================================
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “