Come confrontare la convenienza tra la vecchia Commissione di Massimo Scoperto e le “nuove spese bancarie “ tipo la “Commissione sull’accordato” per tagliare un pò di costi?
Per conto di un mio cliente ,mi sono messo a confrontare le spese degli estratti conto tra il 2008 ed il 2009 comparando sia i saldi mese per mese che le spese sostenute .
Le movimentazioni tra un anno e l’altro si equivalevano , allora ho immaginato di avere un proiezione annua per confrontare la convenienza o meno della nuova commissione Bancaria.
Nel caso in questione, per una convenzione che premiava il tasso a debito il cliente a suo tempo aveva concordato una commissione sul massimo scoperto dello 0,25% , quindi abbastanza buona ma nemmeno così bassa .
Nel rapporto bancario dell’impresa in questione dal 30.06.2009 la Vecchia Commissione di Massimo scoperto è uscita di scena per lasciar spazio alla “Commissione sull’accordato” che racchiude anche le spese di rinnovo o revisione fido.
Il cliente così ,senza neppure avere trattato la Comissione, anche se naturalmente gli è stata comunicata a norma di legge, se la è ritrovata nella misura dello 0,50% trimestrale, calcolata percentualmente sul totale dei fidi concessi sia che vengano utilizzati , sia che non vengano usati.
Ho chiamato telefonicamente il Gestore imprese che segue l’azienda mia cliente , per informarlo che a mio avviso l’impresa era penalizzata dalla nuova spesa sull’accordato.
Egli mi risponde che secondo lui mi sbagliavo perché la nuova commissione conveniva all’azienda . In ogni caso, con pareri divergenti ci siamo salutati con l’impegno di rivederci a breve per verificare ciò che Lui sosteneva .
Qualche giorno dopo mi sono recato dal Funzionario presso la Filiale della Banca ed abbiamo verificato la simulazione sottoriportata con i dati reali che anche lui ha potuto verificare meglio a video .
Verificato che la nuova commissione conveniva solo alla Banca , infatti viene fuori che il cliente andrebbe ad aggravare le sue spese annue di circa 797 euro , ho chiesto la diminuzione della percentuale di spesa per rientrare almeno nei parametri dei costi precedenti .
Il funzionario ha verificato la Valutazione dell’impresa , Rating sufficiente , ed ha detto che avrebbe inviato la richiesta di diminuzione ai suoi superiori anche se con riserva, in quanto ha spiegato che con quel Rating non buonissimo ,aveva già visto altre posizioni simili respinte .
Comunque andando a verificare più a fondo questa tipologia di commissione sono venute fuori altre osservazioni interessanti che ti racconterò nel prossimo articolo.
E intanto i piccoli continuano a pagare …..
E tu cosa ne pensi ? Lasciami il tuo commento , mi farebbe piacere,
ciao Patrizio Gatti
===========================================
===========================================
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “