Come fare per liberarsi dall’essere “schiavi ” delle Banche?

Tempo di lettura: 3 minuti

Ieri, mentre stavo andando ad una riunione di lavoro, ho incontrato un amico commercialista di nome A. ,col quale ci siamo fermati un pò a parlare del più e del meno …

Egli mi confermava, anche se lui stesso diceva che non ha scoperto l’acqua calda, che si sta manifestando sempre più il generalizzato ritardo dei pagamenti, dovuto anche per la sempre maggiore difficoltà che si incontra col sistema bancario .

debiti-imprese-banche-controllo-aziendale-pianificazione-finanziaria

E’ anche per questo che le imprese e buona parte di professionisti si trovano ad essere affogati in banca e a subire gli alti tassi di interesse e le commissioni che vengono applicate.

Ad un certo punto A. mi chiede.:

“Secondo te, come si può fare per evitare di essere “schiavi ” delle banche?

Questo e’ uno dei problemi più sentiti tra gli imprenditori e tutti i lavoratori autonomi , che sino a qualche tempo fa erano rincorsi dalle banche per aprire i conti correnti e i fidi .

Invece ,dopo le difficoltà per la perdita di fatturati, per gli insoluti , e per il credit crunch stesso, essi si sono visti deteriorare la loro posizione bancaria.

Di conseguenza alcuni di loro hanno perso la credibilità verso quel sistema bancario che prima li corteggiava e ora li tratta a pesci in faccia.

Questo perche’?
Perchè ormai quello che conta sono i numeri , il rating, e tutto quello che una persona ha fatto di buono negli anni passati se non sono supportati dai numeri, tutto ciò, per il sistema bancario, non conta più .
Questo fa davvero male a tante persone. In molti infatti si sentono veramente feriti per questo:
Tutto quello che hai fatto non conta più, conta solo il fatto che se hai ricevuto degli insoluti sei considerato con uno scoring (punteggio) negativo” .

Purtroppo uno degli errori che è stato fatto è stato l’ indebitarsi troppo per rincorrere i fatturati .

 

debiti-imprese-professionisti-sistema-bancario-controllo-gestione

 

Ma questo sino a che i fatturati c’erano non costituiva un problema , appena invece questi sono diminuiti e gli insoluti sono aumentati è diventato “IL PROBLEMA” .
Quindi ritornando alla domanda del mio amico A. non è facile dare una risposta generale per tutte le imprese.

Ogni impresa dovrebbe fare un’attenta pianificazione finanziaria cercando di non utilizzare sempre totalmente il credito anticipato lasciando sempre qualcosa nella liquidità.

Occorre poi lavorare con l’ausilio di adeguati sistemi di controllo di gestione , di budget economici e finanziari e ricorrere a tutti gli espedienti per ridurre gli sprechi.

Ma queste sono solo alcune delle cose che si possono fare perchè ogni realtà è diversa e perchè a volte e facile dirlo ma diventa difficile farlo .
E tu cosa faresti??? Lascia il tuo commento!

Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS

===========================================

Ti è interessato questo articolo?

Ricevi i continui aggiornamenti sulla gestione aziendale Iscrivendoti gratuitamente alla nostra Newsletter

Iscriviti subito e ricevi anche un Omaggio

Nome:
Email:
Rispettiamo la tua privacy e detestiamo lo spamming quanto te: il tuo indirizzo non sarà comunicato, ceduto o prestato a NESSUNO. Ogni e-mail di aggiornamento conterrà un link da cui potrai cancellarti facilmente e con un solo click.
Consenso al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del T.U. Privacy (D.Lgs. 196/03).

===========================================


Clicca su “mi piace per entrare nella pagina Facebook :”Controllo di Gestione Turbo”

Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “

Leave A Comment

Clicca qui per avvertirmi di successivi commenti tramite e-mail. You can also subscribe without commenting.

Comments links could be nofollow free.