Dall’incontro raccontato nel post precedente sono venute fuori alcune domande ed osservazioni interessanti.
In vista di Basilea 2 in molti sconsigliavano il pluriaffidamento cioè l’ avere più fidi con più banche , anzi era auspicabile la via verso la riduzione dei finanziamenti a breve ,anche per avere meno costi.
A dispetto di ciò , proprio prevedendo che Basilea 2 a causa del rating e del suo possibile effetto prociclico , avrebbe contribuito alla restrizione del credito, infatti
in più occasioni ho consigliato di richiedere ,quando possibile , più fido di quanto necessario in quel dato momento, anche con più Istituti , naturalmente il tutto calibrato a seconda dell’attività .
Questo per evitare di ritrovarsi nel momento del bisogno con poca riserva di liquidità.
Questa politica per chi l’ha messa in atto ,nel periodo attuale con la restrizione del credito in corso , è stata quasi provvidenziale .
Ora però , le imprese devono sapere che grazie alla “fatidica “ commissione sull’accordato , se l’Istituto Bancario applica questo tipo di spesa ,avere i fidi e non utilizzarli costa sia con l’utilizzo dell’importo finanziato , che senza utilizzare neppure 1 centesimo .
Come nell’esempio precedente se la commissione applicata è dello 0,50% trimestrale sul fido accordato di 150.000 € si avrà un costo di 750 euro trimestrali ; va da sé che avere un monte fidi e non utilizzarli può costare molto .
Si rende dunque necessaria più che mai una pianificazione finanziaria per verificare le necessità di cassa, oltre che una trattativa con i funzionari bancari di riferimento per diminuire il più possibile tale spesa.
Se provi a guardare la questione dal punto di vista della Banca la logica potrebbe essere :
“se hai un affidamento lo utilizzi oppure hai un costo che ti pesa in percentuale a seconda del fido che ti è stato concesso – Se ne puoi fare a meno ti conviene pensare se tenerlo in piedi oppure no “ .
Sicuramente tante aziende messe bene finanziariamente chiuderanno i fidi non utilizzati .
E questo cosa implica per la banca?
Comporta che si libera del capitale da rimettere nel mercato che non va a gravare sul rapporto caro al Comitato di Basilea 2 , cioè capitale erogato in affidamento /patrimonio netto, in sostanza per la banca significa meno capitale da accantonare a fronte di minori finanziamenti erogati e quindi meno costi .
Quindi le Banche …..ringraziano …… la “Nuova Commissione” .
E tu cosa ne pensi ? Lasciami un tuo commento
ciao Patrizio Gatti
===========================================
===========================================
Per rimanere aggiornato con questo blog iscriviti ai Feed RSS
Diventa Fan su Facebook alla ns. pagina “Mondo d’impresa “