Il Budget: c’è chi sostiene che serve, chi invece che non serve oppure serve a poco.
Se fai il budget solo sulla base dei dati passati e non consideri i possibili scenari futuri del mercato e le possibili azioni gestionali da fare per raggiungere i tuoi obiettivi, ho notizie poco promettenti.
Facciamo un esempio: se prendi il conto economico dell’anno scorso, aumenti i ricavi del 10%, ipotizzi un utile che ne viene fuori e lo ricontrolli l’anno successivo, allora sono d’accordo con chi dice che il budget non serve, riducendosi ad un semplice esercizio contabile.
🔴 Sono convinto che il Budget è lo strumento principale del controllo di gestione, come sostengo da anni, è il Cuore del Controllo e deve essere visto effettivamente come una guida per il futuro aziendale.
▶ Il budget dovrebbe essere un preventivo dei fatti aziendali con una pianificazione e programmazione di un insieme di intenti gestionali che l’azienda si propone di raggiungere in un determinato periodo.
▶ Serve dunque a prendere decisioni in anticipo per ambire a traguardi raggiungibili.
🔎 Se controlliamo poi, anche mensilmente il raggiungimento degli obiettivi tramite scostamenti, indici e misurazioni, sappiamo esattamente dove e come siamo messi al momento del controllo;
di fatto grazie alle riproiezioni dei dati, dal mese in cui siamo, sino a fine anno, con simulazioni di possibili contesti futuri, riusciamo ad avere dei parametri in ottica forward looking, cioè guardando in avanti.
🔵 Per ottenere gli obiettivi prefissati, ci sono delle azioni da fare, che dovranno essere valutate sia economicamente che finanziariamente.
Per esempio, se vuoi aumentare gli acquisti per avere più disponibilità di merce in azienda, da un punto di vista economico, anche se non vendi tutte le merci acquistate, avrai un magazzino pieno e avrai comunque degli utili.
Da un punto di vista finanziario invece, sicuramente aumenteranno i tuoi debiti verso fornitori o diminuiranno i tuoi conti correnti per le uscite finanziarie per pagarli.
Perciò se valuti solo il conto economico l’operazione non compromette gli utili, ma quello su cui devi stare attento, è il fatto di avere la copertura finanziaria per il pagamento dei fornitori.
Per rafforzare il budget (che di solito riguarda periodi annuali), puoi affiancare la Balanced Scorecard, rivolta al controllo strategico a lungo termine, puoi ottenere risultati migliori per contribuire ad avere adeguati assetti amministrativi per una continuità aziendale futura.
E Tu cosa ne pensi?
Clicca qui per prenotare una primo colloquio conoscitivo gratuito.
==================================================================
Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi rimanere aggiornato sul Controllo di Gestione
➡ Iscriviti alla mia newsletter Clicca qui
➡ Clicca qui per entrare nella pagina Facebook
➡ Clicca qui per iscriverti al gruppo Facebook “L’imprenditore e il controllo di gestione”
➡ Iscriviti al mio canale YouTube per rimanere aggiornato con i miei video
➡ Ascolta i miei Podcast sul Controllo di Gestione clicca Qui