Perchè dovresti evitare lo spreco da sovraproduzione in azienda ?


L’eliminazione degli sprechi deve essere il primo obiettivo di ogni impresa. (”Lo spirito Toyota”, Taiichi Ohno )
Guarda l’articolo in video:
Guarda l’articolo in video:
Spesso ricevo da parte di alcuni imprenditori domande sulla gestione aziendale , e queste sono per me uno stimolo a dare risposte, a rispolverare momenti passati nelle varie aziende, a tirare fuori esempi da casi concreti, oppure a leggere o documentarmi da chi ne sa più di me .
Certo, è prevedibile che in tanti che leggeranno questo post se la rideranno, poiché tante risposte alle domande sotto riportate le conosce già.
E’ chiaro che i professionisti che si occupano di materie economiche finanziarie non hanno bisogno di una risposta a queste domande, per loro sono scontate, quindi è anche giusto che snobbino del tutto questo mio post.
“Prima di guarire qualcuno, chiedigli se è disposto a rinunciare alle cose che lo hanno fatto ammalare.” Ippocrate
Il titolo del post è provocatorio o strano, ma non sarebbe davvero male sia per le imprese che per i consulenti, che farebbero un sacco di contratti, se il il fatto di applicare il Controllo di Gestione facesse aumentare il fatturato .
Perchè questo post?
Perchè vorrei porre l’attenzione su alcuni dei benefici del controllo di gestione e su cosa invece non può invece dare.
Inoltre, perchè ultimamente mi sono sentito nuovamente dire da un responsabile aziendale che il controllo NON SERVE A NIENTE , perchè farlo non fa aumentare i ricavi , quindi per questo motivo a Lui non interessava.
Ti posso assicurare che in anni ed anni di controllo non è la prima volta che mi capita una considerazione del genere.
Ormai è diventata una tradizione farTi gli auguri tramite questo blog anche se qui di solito si parla di controllo di gestione aziendale .
Sarà una mia impressione ma ho notato che molte persone quest’anno hanno poca voglia di fare auguri e anche a volte di riceverli.
In giro c’è tensione, timore di affrontare nuove sfide e delusione. Forse sarà la situazione economica finanziaria preoccupante che sembra non migliorare .
Qualche giorno fa il ho ricevuto con piacere una mail da Antonio Maraglino Sales-Marketing Senior Professional, che ha tenuto un Workshop allo Smau Napoli 2014 il Giovedì 11 dicembre 2014.
Lo Smau è l’evento di riferimento nei settori digital e ICT per le imprese e i professionisti italiani, e l’intervento di Antonio sarà sul tema “ Information Marketing: come promuoversi online per Liberi Professionisti e Consulenti “ .
Con queste mie semplici considerazioni voglio AugurarTi un Buon 2014!
E’ verò, ormai si tende ad augurare Buone Feste quasi esclusivamente sui Social , Facebook, Twitter, Linkedin…., ma fare gli auguri ai lettori del mio blog è diventata una tradizione .
Prima di scrivere questo mio breve post ho riguardato un articolo che avevo fatto per gli Auguri di buon anno alla fine del 2008 . L’articolo invitava i lettori a scrivere i propri obiettivi e quello che mi ha particolarmente colpito è che avevo riportato una frase di mia figlia quando frequentava la 3a elementare .
Dopo anni di crescita, un’azienda manifatturiera, aveva adottato un sistema di produzione in cui i suoi prodotti venivano fabbricati in quantità superiori alla richiesta del mercato .
Le scorte di magazzino in alcuni periodi aumentavano, mentre in altri momenti l’azienda anche grazie a promozioni particolari, riusciva a smaltire gli articoli prodotti.
Finché la richiesta della clientela era consistente, l’azienda era in buona salute finanziaria , ma con la riduzione delle vendite avvenuta progressivamente negli ultimi tre anni le rimanenze sono aumentate in maniera spropositata e la liquidità è diminuita.
«Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è»
Galileo Galilei
Ti voglio raccontare di cosa ho parlato nel seminario del 5 dicembre a M.di Carrara “Oltre la Qualità, Oltre I rischi, Oltre la Crisi”.
Partendo dalla citazione di Galileo Galilei, sono stati sviluppati gli argomenti relativi al controllo degli sprechi ,ai costi della non qualità (costi di inefficienza ), come si fa ad individuarli e come si può far perdurare il sistema nel tempo.
I costi della non qualità se non valutati non sono noti alle aziende in quanto con i sistemi di contabilità i tradizionale non si trovano.
Ciao , il mese di Dicembre comincia per me con un importante impegno, infatti sarò uno dei relatori al seminario “Sistema integrato: oltre la qualità, oltre i rischi, oltre la crisi”, organizzato da Asint srl che si terrà Mercoledì 05 dicembre 2012 presso la Sala Conferenze dell’ Autorità Portuale di Marina di Carrara (MS).
Io tratterò in specifico l’argomento su come il miglioramento continuo e la lotta agli sprechi possono ben integrarsi con la Qualità Totale per portare più efficienza in azienda.
Il seminario è a partecipazione gratuita, ma con iscrizione obbligatoria tramite invio entro il 3/12/2012 dell’apposito modulo presente sul sito www.asint.it.
All’inizio di giugno 2012 mi sono trovato a parlare con un giovane consulente che si vuole anche occupare di organizzazione e controllo di gestione aziendale.
Egli mi ha detto la sua problematica e mi ha quindi chiesto un parere .
In pratica il suo cliente proprietario di una azienda manifatturiera, si lamentava del fatto che, secondo lui, nella sua impresa esistevano troppi sprechi , le lavorazioni venivano eseguite spesso doppie nonostante la bravura del suo personale, ed i clienti non di rado gli mandavano indietro i lavorati perché non corrispondevano alle misure all’ordinato.