🤔L’indebitamento può aumentare la redditività aziendale?
La risposta è sì! Il debito, se ben equilibrato, può essere un volano per lo sviluppo e per il reddito aziendale. Un’ azienda dovrebbe aumentare i suoi debiti sino a quando il rendimento dei capitali investiti è maggiore al costo dell’indebitamento.
Se la differenza tra ROI (rendimento dell’attività dell’impresa) – ROD (costo del debito) è positiva, grazie all’indebitamento, l’impresa ottiene un reddito maggiore (effetto leva). Se la differenza invece è negativa, l’indebitamento diventa una “palla al piede”.
⚠️Attenzione: Quando il costo del debito è superiore alla redditività dell’attività, l’impresa non si sta finanziando bene o non guadagna a sufficienza. Perciò l’effetto leva non fa altro che provocare ulteriori problemi.
⚠️ Da tener presente comunque che non si può, secondo me, basare tutto l’indebitamento su un solo indice o solo come in questo caso con un ragionamento economico. Quindi l’effetto leva è importante verificarlo, ma le decisioni per un futuro indebitamento andrebbero prese verificando altri indicatori di sostenibilità finanziaria e la capacità futura aziendale di creare reddito, abbinando il tutto a pianificazioni finanziarie.
E tu? Le fai queste valutazioni?
Sfoglia il Carosello sotto e fammi sapere cosa ne pensi!
Clicca qui per prenotare una primo colloquio conoscitivo gratuito.
==================================================================
Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi rimanere aggiornato sul Controllo di Gestione
➡ Iscriviti alla mia newsletter Clicca qui
➡ Clicca qui per entrare nella pagina Facebook
➡ Clicca qui per iscriverti al gruppo Facebook “L’imprenditore e il controllo di gestione”
➡ Iscriviti al mio canale YouTube per rimanere aggiornato con i miei video
➡ Ascolta i miei Podcast sul Controllo di Gestione clicca Qui