Controllo di Gestione Aziendale

Il Controllo di Gestione aziendale

Il Controllo di Gestione serve per tenere sotto controllo l’andamento delle varie funzioni  aziendali durante lo svolgimento gestionale, al fine di riuscire ad avere da tutti i responsabili la massima efficienza. Collaboro e affianco l’impresa sia online che offline per implementare tale sistema con gli strumenti più adatti e innovativi.

Cosa è il Controllo di Gestione:

Il controllo di gestione può essere definito:

1. processo direzionale il cui scopo ultimo consiste nell’influenzare il comportamento decisionale del management e si estende quindi su quasi tutti gli aspetti di chi governa un’impresa.

2. un insieme di impostazioni organizzative e di metodologie contabili ed informatiche destinate alla programmazione delle scelte aziendali tenendo di vista i livelli di efficienza ed efficacia della loro realizzazione.

3. lo studio dell’andamento gestionale delle varie funzioni aziendali nel loro svolgimento, al fine di ottenere da tutti i responsabili la massima efficienza, mettendo in evidenza gli eventuali scostamenti dei dati consuntivati mese per mese o trimestre per trimestre, risalendone alle cause dando la possibilità agli stessi responsabili di intervenire tempestivamente per correggere la gestione successiva.

Gli Strumenti del Controllo di Gestione

Attraverso i suoi strumenti permette di  ottenere da tutti i responsabili la massima efficienza mettendo in evidenza periodicamente gli eventuali  scostamenti dagli obiettivi prefissati

Quali sono questi Strumenti?

Budget
Contabilità analitica
Sistema di Reporting
Budget Contabilità analitica Sistema di Reporting

 

Il budget è lo strumento principale del controllo di gestione. Con il Budget  viene effettuata la previsione  dell’andamento economico-finanziario dell’impresa.

Preparare un budget significa:

fissare gli obiettivi che si vogliono perseguire e in che tempistica
– organizzare i mezzi aziendali per fare in modo di raggiungere tali obiettivi,stabilendo anche le responsabilità delle persone per il raggiungimento di tali scopi.

  • Il budget   è  un insieme di documenti ed elaborazioni i che indicano i risultati economico-finanziari che l’azienda intende raggiungere di solito nel successivo anno e che permette periodicamente, grazie alla tecnica degli scostamenti, di controllare l’andamento gestionale tra il preventivato e il consuntivo.

La Contabilità Analitica  è rivolta all’interno dell’impresa in termini previsionali ed orientata al futuro con la finalità di effettuare il controllo di gestione per prodotto, per centro di costo o centro di responsabilità, e per commessa.

La contabilità analitica rende di facile lettura l’analisi dello stato di avanzamento dei lavori per singola commessa, poiché un ritardo di esecuzione rispetto alle previsioni comporta una maggiore incidenza dei costi.

Per l’imprenditore è possibile valutare costantemente i risultati ottenuti e di conseguenza verificare che gli obiettivi prefissati siano stati efficacemente raggiunti.

E’ un processo di diffusione ricorrente dei dati previsti in sede di budget e i dati a consuntivo.
Per essere efficace il sistema di reporting deve essere tempestivo.

Contattami Per saperne di più e toglierti ogni dubbio sull controllo di gestione aziendale