Interessi su interessi =Anatocismo- Regolamento degli interessi debitori. E le Banche ci sguazzano e cadono sempre in piedi !


Insieme all’estratto conto del 30 settembre 2016 i correntisti hanno ricevuto una comunicazione con informazioni riferite alla novità normative relative al nuovo regime dell’articolo 120 del Testo unico bancario (dlgs 385/1993), modificato dall’articolo 17-bis del decreto legge 18/ 2016, che è partito il primo ottobre 2016.
Le domande che mi sono state fatte al ricevimento di tali comunicazioni da alcuni clienti e lettori del blog , sono :
Cosa devo fare , devo inviare le comunicazioni ricevute insieme agli estratti conto, firmate alla Banca, oppure no? Cosa significa tutto questo ?
Visto che la scelta può essere molto delicata provo a fare un quadro della questione prendendo spunto da fonti autorevoli .
In queste comunicazioni gli Istituti di credito chiedono al correntista di scegliere se accettare o no l’addebito in conto degli interessi passivi.
Cosa prevede il Decreto legge 18/2016:
Il decreto legge 18/2016 separa gli interessi dal capitale e stabilisce, in generale, il divieto di interessi su interessi ovvero l’anatocismo .